image

Adelmo Musso nasce ad Asti e fin da bambino ha una spiccata passione per la musica che comincia a studiare dall’età di 9 anni e a 13 anni esordisce come organista in un complesso, dopo una preparazione del repertorio di circa un anno; era il 1965 pieno cambiamento epocale della musica leggera italiana e internazionale.
A 14 anni vince il trofeo “Davoli” (concorso nazionale per complessi) come migliore organista.

Da quel momento suona in diversi gruppi che lo portano anche in europa, ma la prima svolta succede a 16 anni quando, dopo avere comprato un organo “Hammond” (uno dei primi in italia) e avere seguito con passione i vari organisti dell’epoca (Jmmy Smith Brian Auger e altri di vari gruppi) e averne carpito i segreti, viene scoperto dall’ allora produttore dei “Nomadi” Corrado Bacchelli e invitato a Modena dove vivrà per alcuni anni, per suonare con un trio che si affianca alla cantante emergente Cristina Hansen e partecipa alla registrazione di alcuni dischi dei Nomadi in qualità appunto di organista.
orchestraRitorna ad Asti e si iscrive al conservatorio di Torino (dove si diploma in armonia e composizione) e nel frattempo diventa l’organista/tastierista e arrangiatore del gruppo “Piero e i Cottonfields iniziando un intensa attivita di studio di registrazione sia con i Cottonfields che come arrangiatore.

Le sue qualità vengono apprezzate in tutta Italia tant’è che nell’estate del 1973 succede la seconda svolta perché viene chiamato a Roma dove si trasferisce, per suonare con i “Vianella” (Edoardo Vianello e Wilma Goich) reduci dai grandi successi di “Semo gente de borgata, Fijo mio etc etc….).

Dopo lunghissime tourne in tutta Italia la svolta definitiva: l’incontro con “Mal dei Primitives” del quale diventa organista/tastierista e soprattutto arrangiatore oltre che intimo amico.
Mal lo presenta alla “Dischi Ricordi” diretta allora dal m° Gabriele Varano e m°Giovanni San Just, pietre miliari della discografia i quali incominciano ad apprezzarlo e a commissionargli arrangiamenti per diversi artisti oltre che per Mal (naturalmente).

L’elenco delle collaborazioni in qualità di arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, in circa 30 anni di carriera, diventa veramente interminabile:

Artisti come:
Domenico Modugno, Ornella Vanoni, Fred Bongusto, Raffaella Carrà, Sergio Endrigo, Patty Pravo, Fiorella Mannoia, Gepy&Gepy, Don Backy, Nicola di Bari, Franco Califano (12 lp più tournee) Paola Turci, Le compilations, e tantissimi altri con partecipazioni a San Remo come direttore d’orchestra, a Castrocaro con Bonolis e in festivals e spettacoli in tutto il mondo compreso il “Festival mondiale della Yamaha” a Tokyo e "Festival di Sopot” in Polonia.

Una lunga serie di successi come arrangiatore e come compositore (vince San Vincent nell’83 con Franco Dani, la “Gondola D’argento” a Venezia con Lina Savonà etc.. etc..), crea le musiche per il serial televisivo “Beatuiful” piu diverse colonne sonore di films (con Nino Manfredi, Pippo Franco, Califano etc etc….) e diventa direttore musicale di alcuni programmi televisivi quali “Ciao Enrica” e “la Giostra” con Enrica Bonaccorti, cura le musiche per “Cinema che Follia” con Antonello Falqui e Daniele Formica programma Tv “Night and Day” con i Milk and Coffee e realizza numerosissime sigle televisive con diversi artisti (Modugno Mal Beppe Grillo etc.. etc..) per grandi e bambini.

Attualmente si dedica con entusiasmo alla scoperta di giovani talenti da indirizzare e seguire nel mondo, per altro sempre piu difficile, della discografia senza trascurare la sua attività primaria di arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra.

Contatore Visite


Visitatori Oggi:10
Visitatori Totali:46079
Pagine visitate oggi:14